

Marcelo Sant'Anna
compositore | chitarrista
​
Sull'Artista
Marcelo Sant'Anna è un compositore e chitarrista che ha studiato Armonia Funzionale e Chitarra alla Scuola di Musica Musiarte di Rio de Janeiro, Brasile (1995). Ha inoltre proseguito i suoi studi con corsi su “Jazz Improvisation” presso il Berklee College of Music, “The Blues: Understanding and Performing an American Art Form” all'Università di Rochester, NY, e ha approfondito temi come l’Armonia Modale e il “Lydian Chromatic Concept.” Marcelo ha avuto il privilegio di studiare con musicisti rinomati come Toquinho, Nelson Faria, Hermeto Pascoal, Kurt Rosenwinkel, Frank Gambale (Chick Corea), Mike Moreno, Heitor TP (Simply Red), Ernie Watts (Dizzy Gillespie, Rolling Stones, Motown), Kenny Werner, Daniel Santiago e Ricardo Silveira.
Marcelo ha fatto parte di band originali come Vox Pop e Talladega Trio, oltre che di gruppi strumentali come Jazz Brasileiro, guidato dal batterista Jorge Casagrande, tra altri progetti. Ha anche lavorato come musicista di sessione. Ricercatore indipendente sul processo creativo nella musica, Marcelo è anche un produttore di colonne sonore per l'arte audiovisiva e si dedica a esplorazioni sonore per progetti multidisciplinari in collaborazione con altri artisti.
Le sue fonti d'ispirazione includono una vasta gamma di artisti come Miles Davis, John Coltrane, Thelonious Monk, John Scofield, Bill Frisell, Robben Ford, Toninho Horta, The Beatles, Eric Clapton, Jimi Hendrix, Albert Collins, Pink Floyd, David Bowie, Milton Nascimento, Lô Borges, e Hermeto Pascoal.
Cover Art: Marcelo Sant'Anna
Nuovo album
"Ad Lib"(11/10/2024)
Ad Lib, abbreviazione del termine latino "Ad Libitum," è usato in vari campi artistici e significa "a volontà" o "a piacere". In musica, spesso si riferisce alla libertà di tempo nell'esecuzione di un brano specifico, simile al termine "Rubato". Questa libertà, comunemente abbracciata dai pianisti e più raramente dai chitarristi, costituisce il pilastro centrale del concetto alla base del mio nuovo solo guitar album, Ad Lib. "Viva la libertà!"
Cover Art: Fabio Rodrigues
Santa Tapes (02/08/2024)
Album “Santa Tapes”
L'album “Santa Tapes” (2024) è stato concepito in modo non convenzionale. Registrato come trio — chitarra, basso elettrico e batteria — l'intero processo ha avuto luogo in un solo giorno, il 22 giugno 2023, nello studio del batterista Renato Massa Calmon (Azymuth), situato nel quartiere di Santa Teresa. Il nome dell'album unisce questo luogo iconico con il mio cognome, Sant'Anna.
​
I brani sono stati creati spontaneamente, registrati in una sola ripresa, con un focus sull'improvvisazione melodica e armonica. L'interazione con i musicisti Mac Willian Caetano (Ed Motta, Nico Assumpção, Jorge Ben Jor) e Eddy Pinheiro (Gerson King Combo) è stata cruciale per la creazione di questo lavoro, basato sull’esplorazione libera di idee musicali.
​
Le influenze per l'album sono molteplici, attraversando riferimenti musicali e interdisciplinari che includono Architettura Modernista, Bauhaus, Dadaismo, Espressionismo, Musica Impressionista, Musica Modale e Cinema.
Tracce:​
​
- Maastricht, Brugge, Viseu, e Horta: Omaggi ai luoghi di nascita dei miei antenati.
- Turku: La traccia di apertura è un ringraziamento a mia sorella Raquel e alla sua famiglia per il supporto durante il difficile periodo che ho attraversato prima e durante la registrazione dell'album.
- The Style: Si riferisce al movimento olandese “De Stijl” e alla sua purezza funzionale, che dialoga con la musica modale.
- Béton Swing: Ispirato a “Bemsha Swing” di Thelonious Monk e al minimalismo dell’architettura modernista, in cui il cemento (béton in francese) è ampiamente utilizzato.
- Sechs: Significa “sei” in tedesco, essendo la sesta traccia registrata per l'album; gioca anche con il suono della parola “sex” in inglese, che riflette l’atmosfera del brano.
- Freiheit: Significa libertà in tedesco, uno dei concetti fondamentali dell’album, che enfatizza la libertà melodica e armonica. È anche un omaggio alla strada Große Freiheit di Amburgo, dove i Beatles, una delle mie influenze d'infanzia, si esibirono agli inizi della loro carriera.
- Giges and Creso: Omaggi al primo e all'ultimo re di Lidia, rispettivamente, richiamando il modo lidio, che permea il concetto dell’album, basato sui miei studi del “Lydian Chromatic Concept of Tonal Organization” di George Russell​.
​
Testimonianze:
“George Russell affermava: ‘Il Lydian Chromatic Concept è un concetto che fornisce al musicista una consapevolezza dell'intero spettro dei colori tonali disponibili nell'accordatura a temperamento equabile. Pertanto, non è un sistema, ma una visione o filosofia di tonalità in cui si spera che il musicista trovi la propria identità.’
Questo è esattamente ciò che ho ascoltato e percepito con l'album Santa Tapes! Una consapevolezza del suono e un grande dialogo con i musicisti — un vero capolavoro!”
— Michael Machado (insegnante, produttore e arrangiatore per musicisti come Danilo Caymmi, Nelson Faria, Pascoal Meirelles, Ney Conceição, e João Castilho)
“Ho ascoltato ciò che mi hai inviato qui in studio, molto bello!!! Congratulazioni!!! Ho adorato il concetto, l’atmosfera e l’esecuzione!!!”
— Zé Luis (artista, sassofonista, compositore e produttore, sette volte nominato ai Grammy)
“Un album vivo, libero, caldo e coraggioso… tutte le tracce registrate in un colpo solo senza nulla di preordinato.”
— Mac Willian Caetano (batterista)
“Marcelo Sant’Anna, oltre a essere un grande musicista, è un instancabile esploratore del suono, e in questo album porta magistralmente questa fusione tecnica e creativa nel blues.”
— Márcio Hallack (pianista, compositore e arrangiatore)
​​
"Ho ascoltato il tuo nuovo album 3 o 4 volte, ed è nella mia playlist per le camminate. È FANTASTICO, e non lo dico per gentilezza; è un commento molto sincero! Il lavoro dimostra una grande classe e maturità artistica. Ci sono molti groove e texture straordinarie, ma senza la verbosità tipica di cui noi chitarristi spesso ci rendiamo colpevoli (mi includo in quella lista, ma tu hai dimostrato di essere una rara eccezione). La chitarra è legata al 100% alla composizione e al lavoro della band, con 0% di ‘sfoggio’. Ottimo lavoro, amico! E la tua sezione ritmica è incredibilmente buona! CONGRATULAZIONI!!!”
— Fabio Dwyer (chitarrista, compositore e proprietario della Mill House School of Music di Toronto - Canada)